Descrizione:
Le carte paraffinate sono ottenute per spalmatura ad immersione di cere e hot-melt per alimenti su entrambe le superfici del supporto. Il trattamento permette alla carta di ottenere una buona resistenza ai grassi ed all’umidità e la rende idonea al contatto con alimenti, con la prerogativa di avere entrambi i lati idonei al contatto con alimenti. A seconda delle esigenze meccaniche finali, vengono paraffinati supporti diversi i quali unitamente alla cera spalmata determinano diversi livelli di protezione in particolare per incarti a fiocco ove siano rischieste resistenza meccanica, torcibilità e assenza di memoria si paraffinano supporti appositi ed eventualmente trattati superficialmente, si ricorda che la paraffina non è un film come il PLT ma un insieme di particelle spalmate più permeabili al vapore d’acqueo ed ossigeno per cui il livello di barriera offerto è inferiore alla carta politenata di pari grammatura.
Utilizzo:
Pergamino paraffinato adatto come primo incarto per: cuneesi, amaretti, boeri, baci di dama. Si consiglia di orientarsi nella grammatura di 35 gr/mq per ridurre i problemi di rotture nel caso di prodotti irregolari e soprattutto quando è già presente il flowpack interno in polipropilene
Carta calandrata tws trattata, dotata di ottima torcibilità e resistenza meccanica, data la buona opacità del supporto sono particolarmente indicate per stampa di qualità a più colori (anche a fondo pieno) adatte per : amaretti e caramelle sia come incarto primario che secondario con flowpack.
La carta da banco paraffinata è adatta al contatto diretto con alimenti quali: salumi, affettati, formaggi, carni ove non sia richiesta una buona resistenza alla lacerazione e perforazione, adatto anche per il settore pasticceria per il confezionamento di colombe, panettoni, cornetti e come coprivassoi.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 34.44 KB |
![]() | 34.26 KB |
![]() | 34.08 KB |